Spirometria

INFORMAZIONI GENERALI

La spirometria è un test usato comunemente per valutare la funzionalità del polmone misurando la quantità di aria inspirata ed espirata ed è un eccellente mezzo diagnostico per la diagnosi di malattie dell’apparato respiratorio.

A COSA SERVE LA SPIROMETRIA

La spirometria serve per verificare se esista un danno nel funzionamento del nostro apparato respiratorio. Questo è spesso indispensabile per effettuare una diagnosi corretta di alcune malattie o per valutare un rischio operatorio. E’ utile, inoltre, per identificare alterazioni precoci della funzionalità respiratoria che suggeriscano la opportunità di adottare misure preventive per lo sviluppo di una malattia.

ll Medico Curante può richiedere una spirometria quando sospetta segni e sintomi che possono essere causati da:

  • Asma
  • BPCO
  • Enfisema
  • Fibrosi polmonare

CONTROINDICAZIONI

La spirometria è considerata generalmente come molto sicura e raramente provoca complicazioni per i pazienti. Di solito è ottimamente tollerata, ma non può essere effettuata in caso di recente infarto o intervento chirurgico (sarà cura del medico accertarsi di ciò).

COME PREPARARSI ALLA SPIROMETRIA

Non è prevista una specifica preparazione. E’ utile, però, attenersi alle seguenti istruzioni:

  • Indossare abiti larghi che non impediscano la capacità di attuare respiri profondi
  • Evitare pasti abbondanti prima dell’esame
  • Non assumere farmaci inalanti o altri prima dell’esame

CHE COSA DEVE ASPETTARSI

La spirometria consiste nel respirare in un tubo collegato ad uno strumento, chiamato spirometro. Prima del test una infermiera o un medico daranno le istruzioni necessarie per una corretta collaborazione. E’ importante ascoltare attentamente e fare tutte le domande necessarie, al fine di una reciproca collaborazione.

In genere è utile sapere che durante il test:

  • Bisogna essere comodamente seduti;
  • Sarà posizionato uno stringinaso per evitare perdite di aria per via nasale;
  • Bisognerà fare un respiro profondo ed espirare al massimo delle proprie capacità. È importante che le labbra siano ben serrate sul boccaglio per evitare quote d’aria non calcolate dallo strumento;
  • Il test può essere ripetuto anche tre volte;
  • L’intero test richiede circa 15 minuti.

Il medico potrebbe fare inalare un broncodilatatore e ripetere il test dopo circa 10 minuti. Il confronto tra il test prima e dopo il broncodilatatore rileva la risposta dei bronchi al farmaco.

DOVE FARE LA SPIROMETRIA

La Clinica Athena di Piedimonte Matese (CE) dispone di una strumentazione moderna, adeguata anche ai tempi attuali dominati dall’infezione da Sars-Cov-2, rendendo sicuro l’utilizzo dello strumento da parte dei pazienti.

L’esame può essere prenotato al Servizio Prenotazioni della Clinica (tel. 0823/784666) precisando se si tratta di spirometria semplice oppure globale e/o con diffusione dell’ossido di carbonio (DLCO).

 

Per eventuali chiarimenti, circa il tipo di esame, è possibile contattare lo stesso servizio, che se necessario metterà direttamente in contatto lo pneumologo con il paziente.